Get in touch

Notizie aziendali

Homepage >  Notizie & Evento >  Notizie aziendali

Progettazione e Layout delle Cleanroom in Diversi Settori Industriali

Time : 2025-09-02

I. Principi Generali di Progettazione

Zonizzazione Funzionale

  • Le camere pulite devono essere divise in zone pulite, zone semi-pulite e aree ausiliarie. Le zone funzionali devono essere indipendenti e fisicamente isolate.

  • I flussi di processo devono seguire il principio unidirezionale per evitare contaminazione incrociata tra personale e materiali.

  • Le aree centrali pulite dovrebbero essere posizionate al centro o sul lato sottovento dell'edificio per minimizzare le interferenze esterne.

Organizzazione del Flusso d'Aria

  • Camere Pulite a Flusso Unidirezionale : Utilizzare flusso laminare verticale o orizzontale con velocità dell'aria di 0,3–0,5 m/s. Adatto a scenari di alta pulizia come semiconduttori e biofarmaceutici.

  • Camere Pulite a Flusso Non Unidirezionale : Mantenere la pulizia attraverso filtrazione ad alta efficienza e diluizione, con tassi di ricambio d'aria di 15–60 volte l'ora. Adatto a scenari di pulizia medio-bassa come alimenti e cosmetici.

  • Cleanroom a Flusso Misto : Unire il flusso unidirezionale nelle aree centrali con il flusso non unidirezionale nelle aree periferiche per bilanciare costi ed efficienza.

Controllo della Differenza di Pressione

  • La differenza di pressione tra aree pulite e non pulite deve essere ≥5 Pa, e tra aree pulite e l'esterno ≥10 Pa.

  • Le aree pulite adiacenti devono avere un gradiente di pressione ragionevole, con zone a pressione più alta nelle aree a maggiore livello di pulizia.

0ff75133-56be-4791-b384-532599ee0451.jpeg

II. Requisiti Specifici di Progettazione per Settore

(1) Cleanroom per l'Industria dei Semiconduttori

Classe di pulizia

  • Le aree principali di processo (ad esempio, fotolitografia, etching) devono rispettare la Classe 1 o Classe 10 della norma ISO 14644-1, con concentrazioni di particelle ≤3.520 particelle/m³ (0,5 μm).

  • Le aree ausiliarie possono avere standard di pulizia meno rigorosi, come Classe 7 o 8 ISO.

Controllo della temperatura e dell'umidità

  • Temperatura: 22 ± 1°C, umidità relativa: 40%–60%, mantenuta da sistemi HVAC a temperatura e umidità costanti.

Progettazione Antistatica

  • Pavimentazione in resina conduttiva o pavimentazione in PVC antistatico con resistenza ≤1 × 10⁶ Ω.

  • Il personale deve indossare abbigliamento antistatico e copriscarpe; la resistenza a terra delle apparecchiature deve essere ≤1 Ω.

Esempio di Layout

  • Le aree dei processi principali si trovano al centro dell'edificio, circondate da stanze per attrezzature e test.

  • I materiali entrano attraverso camere di compensazione; il personale entra attraverso docce d'aria.

  • I sistemi di scarico sono indipendenti, con emissioni filtrate attraverso HEPA prima dello scarico.

华翱案例33.jpg

(2) Camere pulite per l'industria biofarmaceutica

Classe di pulizia

  • Le aree di riempimento asettiche devono soddisfare il Grado A (ISO Classe 5), con condizioni locali di Classe 100.

  • Le aree per la coltura cellulare e le operazioni batteriche devono soddisfare il Grado B (ISO Classe 6).

  • Le aree ausiliarie (es. stanze di sterilizzazione, stoccaggio materiali) devono soddisfare il Grado C (ISO Classe 7) o il Grado D (ISO Classe 8).

Requisiti di biosicurezza

  • Gli esperimenti che coinvolgono microrganismi altamente patogeni devono essere condotti in laboratori BSL-2 o BSL-3 con pressione negativa, porte interbloccate e attrezzature per docce di emergenza.

  • Le stanze di sterilizzazione devono utilizzare materiali resistenti al fuoco e al calore elevato e devono essere dotate di sterilizzatori a vapore o vaporizzatori a perossido di idrogeno.

Esempio di Layout

  • Le stanze per la coltura batterica e cellulare sono isolate e fisicamente separate dalle aree di riempimento pulite.

  • I materiali entrano attraverso finestre di passaggio; il personale entra attraverso spogliatoi e zone tampone.

  • I sistemi di scarico sono dotati di filtri HEPA e unità di adsorbimento con carboni attivi.

bb88e19e-bba5-4d07-8cb3-3f39a6bc987f.jpeg

(3) Camere pulite per l'industria alimentare

Classe di pulizia

  • Le aree di confezionamento degli alimenti pronti al consumo devono rispettare la classe 100.000 (ISO Classe 8), con concentrazioni di particelle ≤3,52 milioni/m³ (0,5 μm).

  • Le aree di manipolazione delle materie prime e di confezionamento degli alimenti non pronti al consumo devono rispettare la classe 300.000 (ISO Classe 9).

Controllo della temperatura e dell'umidità

  • Temperatura: 18–26°C, umidità relativa ≤75% per prevenire la crescita microbica dovuta alla condensa.

Esempio di Layout

  • Le aree operative pulite (ad esempio, imballaggio interno) sono posizionate a monte; le aree semi-pulite (ad esempio, manipolazione delle materie prime) sono a valle.

  • I materiali entrano attraverso stanze tampone; il personale entra attraverso spogliatoi e aree per la sanificazione delle mani.

  • I sistemi di scarico utilizzano filtri primari e a media efficienza, con regolare sostituzione dei filtri.

(4) Camere bianche per l'industria cosmetica

Classe di pulizia

  • Le stanze per emulsificazione e riempimento devono rispettare la classe 100.000 (ISO Classe 8).

  • I magazzini per le materie prime e le aree di imballaggio devono rispettare la classe 300.000 (ISO Classe 9).

Selezione del Materiale

  • Le pareti utilizzano pitture resistenti alla muffa o pannelli in acciaio colorato; i pavimenti utilizzano rivestimenti in resina epossidica autolivellanti con giunture sigillate.

  • L'illuminazione utilizza lampade sigillate per camere bianche per prevenire l'accumulo di polvere.

Esempio di Layout

  • Le stanze per emulsificazione e riempimento sono isolate e dotate di tavoli di lavoro puliti localizzati di classe 100.

  • I materiali entrano attraverso finestre di passaggio; il personale entra attraverso spogliatoi e docce d'aria.

  • I sistemi di scarico utilizzano l'adsorbimento con carboni attivi per rimuovere i composti organici volatili.

DM_20240612101105_001.jpg

III. Parametri tecnici generali

Controllo del rumore : Livelli di rumore ≤65 dB(A), ottenuti utilizzando ventilatori silenziosi e silenziatori.
Progettazione dell'illuminazione : Illuminazione media ≥500 lx, uniformità ≥0,7, utilizzando lampade senza ombre o luci per sale pulite a LED.
Portata dell'aria fresca : ≥40 m³ per persona all'ora per compensare l'estrazione e mantenere la pressione positiva.

Requisiti di manutenzione

  • I filtri HEPA vengono sostituiti ogni 6-12 mesi; i filtri primari e a media efficienza vengono puliti mensilmente.

  • Pavimenti e pareti vengono puliti e disinfettati settimanalmente; le superfici delle attrezzature vengono pulite quotidianamente.

  • Test regolari per microrganismi aerodispersi e particelle sospese, con conservazione dei relativi registri.

华翱案例19.jpg


IV. Progettazione della sicurezza e di emergenza

Evacuazione d'emergenza

  • Ogni livello di cleanroom deve disporre di ≥2 uscite di emergenza; le porte di evacuazione si aprono nel senso di fuga.

  • Gli air shower devono avere porte di bypass se l'occupazione supera le 5 persone.

Impianti di protezione antincendio

  • Le aree pulite utilizzano sistemi di soppressione degli incendi a gas (ad esempio, eptafluoropropano) per evitare danni da acqua.

  • L'illuminazione di emergenza e i segnali di evacuazione devono garantire un'autonomia di ≥30 minuti.

Risposta d'Emergenza

  • I laboratori di biosicurezza devono disporre di percorsi di evacuazione d'emergenza e di stazioni per il lavaggio degli occhi.

  • Le aree di stoccaggio dei prodotti chimici devono essere dotate di vasche per il contenimento delle fuoriuscite e di materiali assorbenti.

华翱案例38.jpg